Il Workshop 02
Il secondo episodio del laboratorio di Permacultura al Giardino Urbano Jhonny Cirillo, che si terrà dall’8 al 12 Dicembre, si compone di due moduli:
- Il Modulo A avrà come tema l’acqua, elemento fondamentale per la vita, mediatrice universale di fertilità, abbondanza, benessere;
- Nel Modulo B avverrà la messa a dimora delle piante principali della food forest.
Raccogliendo, rallentando e conservando l’acqua nel suolo, attraverso lo studio della topografia e delle curve di livello, progetteremo e realizzeremo un sistema di percorsi, aiuole e biorollo per formare la struttura di base per la piantumazione di un giardino commestibile mediterraneo bello, intensivo e a bassa manutenzione. Un ecosistema che, imitando i modelli naturali, grazie alla sinergia di piante arboree, arbustive, erbacee coltivate e selvatiche, oltre a produrre cibo, rifugio, bellezza per le persone, integri le esigenze della comunità umana a quelle di piante, animali e microrganismi.

Il laboratorio sarà un intreccio di pratica e teorica: verranno affrontati i principi della permacultura, la progettazione rigenerativa e come entrambe si fondino sul rispetto e la corretta gestione delle acque; utilizzeremo la livella ad acqua, un sistema semplice e a bassa tecnologia per leggere l’andamento delle acque sul nostro suolo per progettare e realizzare la struttura di base di un paesaggio che favorisca l’infiltrazione e la conservazione delle acque nel suolo evitando l’erosione del prezioso suolo superficiale; affronteremo i principi di base delle food forest: le successioni ecologiche accelerate, i cicli dei nutrienti e la fertilità, le più comuni piante utilizzate nei livelli dei giardini-foresta e i loro molteplici usi.

Discuteremo e approfondiremo i risultati del primo laboratorio di progettazione, in cui sono stati evidenziati i bisogni delle comunità (umana, vegetale, animale, microbica, ecc.) e le caratteristiche del fondo: suolo, acque, flora, energie, persone.
Proseguiremo con le pratiche di compostaggio per la rigenerazione del suolo per favorire il microbiota del suolo e riattivare il ciclo dei nutrienti, in modo da realizzare un giardino a bassa manutenzione che, favorendo la intrinseca fertilità dei sistemi naturali, produca più energia – sotto forma di frutti, piante aromatiche, medicinali, miele, ecc. – di quanta ne richieda per la manutenzione.






Per l’iscrizione al workshop è necessario compilare e inviare il seguente form.
Il workshop si terrà nel rispetto delle normative vigenti in materia di contenimento del contagio da COVID-19.

Il Giardino
Il progetto del Giardino Urbano “Jhonny Cirillo”, nasce con l’obiettivo di fornire una seconda occasione ai detenuti in affidamento ai servizi sociali attraverso la messa alla prova. Il Giardino sorgerà sul fondo agricolo Raffaele Prete, un lotto di circa 3500 mq sito in Scafati (SA) in via Alessandro Volta, dato in concessione all’associazione Emmaus Onlus dall’ing. Domenico Cuomo. La realizzazione fisica di questo giardino avverrà mediante corsi di formazione e workshop di autocostruzione tenuti da diversi professionisti. I temi dei workshop spazieranno dalla permacultura e l’ingegneria naturalistica alla autocostruzione in legno e mattoni. Per maggiori informazioni sul progetto visitare il seguente link.

Programma
Mercoledì 8 Dicembre – Modulo A | Gestione delle Acque
- 09:00 – 09:30 Accoglienza e registrazione
- 09:30 – 10:00 Presentazione del progetto e dei risultati del Workshop 01
- 10:00 – 11:15 PRATICA: Osservazione sensoriale dell’area di progetto
- 11:15 – 11:30 Pausa
- 11:30 – 13:00 TEORIA: Acqua ed energia in permacultura. Perché la progettazione rigenerativa si fonda sull’acqua
- 13:00 – 14:30 Pausa pranzo
- 14:30 – 16:00 PRATICA: Come si costruisce una pompa di livello ad acqua? Rilievo e tracciamento delle curve di livello
- 16:00 – 18:00 LABORATORIO: progettazione del sistema integrato di percorsi e raccolta/conservazione passiva delle acque
Giovedì 9 Dicembre Modulo A | Gestione delle Acque
- 09:00 – 11:15 TEORIA: Curve di livello, mappe e ciclo dell’acqua. Swales o keyline design: cosa, quale, come e perché? Sistema linfatico e biorollo. Acqua capillare e quarta fase
- 11:15 – 11:30 Pausa
- 11:30 – 13:00 PRATICA: realizzazione del sistema integrato di percorsi, biorollo e aiuole per conservare le acque nel suolo
- 13:00 – 14:00 Pausa pranzo
- 14:30 – 16:00 PRATICA: realizzazione del sistema integrato di percorsi, biorollo e aiuole per conservare le acque nel suolo
- 16:00 – 18:00 TEORIA: Acqua e vita: come fertilità, transazioni energetiche e nutrienti dipendono dalla piccola molecola di H20
Venerdì 10 Dicembre Modulo B | Food Forest
- 09:00 – 09:30 Cerchio di apertura
- 09:30 – 10:00 Presentazione del progetto e dei risultati
- 10:30 – 11:30 TEORIA: Come la Permacultura favorisce le connessioni per lo sviluppo di un giardino commestibile a bassa manutenzione?
- 11:30 – 11:45 Pausa
- 11:45 – 13:00 TEORIA-PRATICA: Laboratorio teorico-pratico di rigenerazione del suolo: tecniche di compostaggio e preparati per la rigenerazione rapida della fertilità del suolo
- 13:00 – 14:30 Pausa pranzo
- 14:30 – 16:30 Se fossi un susino dove mi piacerebbe crescere? Progettazione pratica degli elementi principali del giardino
- 16:00 – 18:00 TEORIA: La Vita a supporto della Vita. La rete microbiologia del Suolo, funghi, radici e le loro alleanze. Successioni ecologiche accelerate
Sabato 11 Dicembre Modulo B | Food Forest
- 09:00 – 11:15 PRATICA: Piantumazione piante da frutto
- 11:15 – 11:30 Pausa
- 11:30 – 13:00 TEORIA: La fitosociologia delle piante. Dalla Gilda alla Super Gilda. La foresta commestibile e i 7+2 livelli. Piante per molti usi
- 13:00 – 14:00 Pausa pranzo
- 14:00 – 16:30 PRATICA: Piantumazione piante di supporto
- 16:30 – 18:00 Incontro con associazione Emmaus e la comunità locale
Domenica 12 Dicembre Modulo B | Food Forest
- 09:00 – 11:15 PRATICA: Piantumazione piante da frutto
- 11:15 – 11:30 Pausa
- 11:30 – 13:00 TEORIA: Piante e microclima, Classificazione Fitoclimatica, L’alleanza con il selvatico
- 13:00 – 14:00 Pausa pranzo
- 14:00 – 16:30 PRATICA: Piantumazione piante di supporto
- 16:30 – 17:30 Feedback e cerchio di saluto
Tutors
Arch. Andrea Fiore
Architetto faber in cantiere e placido osservatore in giardino, progetta e realizza giardini commestibili e costruzioni bioclimatiche con materiali naturali, integrandoli in Permacultura alla gestione delle acque e delle energie.
Arch. Pio Lorenzo Cocco
Designer Computazionale e docente presso l’Università di Camerino. Fondatore di Cocco Architettura, studio di progettazione, ricerca e formazione per l’architettura e il design, certificato come Authorized Rhino Training Center (ARTC).
Chiara Corvino
Titolare dell’azienda agricola il Rivo a Massa Lubrense, si occupa di agricoltura rigenerativa, tecniche di compostaggio e fermentazione. Il Rivo è dedito alla trasmissione di saperi e mestieri rurali, attraverso laboratori pratici che mostrano come si sviluppa la vita microbiologica del suolo e quella del nostro intestino.
Giuseppe Villano
Aspirante contadino, manovale per vizio, apprendista tutto fare. Da quando ha scoperto che non tutto è come sembra è alla ricerca di ciò che non sembra ma potrebbe essere.
FAQ
A chi è destinato il workshop?
Progettisti di paesaggio, giardinieri, architetti, agricoltori, coltivatori, appassionati dell’orto, chiunque voglia integrare le tecniche di progettazione in permacultura nella sua vita e attività quotidiana può trarre beneficio dalla partecipazione al laboratorio. Non sono richieste competenze specifiche, anzi le specifiche competenze di ciascuno aiuteranno nella definizione di un progetto riccamente (bio)diverso di saperi e pensieri.
Quando si terrà il workshop?
Il workshop si terrà i giorni 8, 9, 10, 11 e 12 Dicembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Dove si terrà il workshop?
Il workshop si terrà a Scafati (SA) presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco di Paola (Cavalcavia Longobardi) e presso il fondo agricolo Raffaele Prete (Via Alessandro Volta).
Quanto costa il workshop?
La quota di partecipazione è di €100 per entrambi i moduli, €50 per il solo modulo A (Gestione delle acque) e 75€ per il solo modulo B (Food Forest). È possibile partecipare anche a giornate singole del laboratorio ed il contributo suggerito è di €30 al giorno.
Donazione libera e consapevole per chi ha difficoltà economiche e studenti.
Oltre al contributo per il laboratorio sarà possibile devolvere offerte libere destinate all’associazione Emmaus Onlus di Scafati per le opere di realizzazione e manutenzione del giardino urbano “Jhonny Cirillo”, nonché per le spese annesse ai workshop. L’utilizzo di tali risorse verrà reso pubblico online su questo sito e aggiornato costantemente.
I pasti sono inclusi?
Il pranzo per le cinque giornate è incluso. Si prega di comunicare eventuali intolleranze, allergie e/o richieste particolari.
È possibile pernottare?
Offriamo diverse soluzioni per pernottare gratuitamente in tenda, dormitorio o B&B convenzionati su disponibilità. Contattateci se avete bisogno di una sistemazione.
Che attrezzatura mi serve per il workshop?
Il workshop prevede una parte teorica, una progettuale e una parte pratica: oltre all’occorrente che solitamente utilizzi per prendere appunti e disegnare (sketchbook, penne/matite, smartphone / macchina fotografica, laptop ecc.), avrai bisogni di abiti e scarpe adatte al lavoro in campagna, insieme ad abiti impermeabili in caso di leggere piogge. Se puoi porta anche tu zappa, vanga, rastrello o altri attrezzi per il lavoro in campagna.
Come posso iscrivermi al workshop?
Per iscriversi al workshop bisogna compilare e spedire il seguente form.